COME NACQUE LA PRIMA MONGOLFIERA?
Gli inventori ed industriali francesi Joseph-Michel e Jacques-Etienne Montgolfier, figli di un industriale cartario del Vivarais, entrambi dotati di notevole genialità tecnica, iniziarono ad occuparsi del problema del volo dopo il primo esperimento compiuto nel 1782 da Joseph-Michel, che riuscì a far sollevare un cubo di seta riempito d’aria calda. I due fratelli decisero infatti di costruire un aerostato molto più grande,di forma quasi sferica e con una circonferenza di ca. 30 metri.
Il 4 giugno 1783, sulla piazza del mercato di Annonay e alla presenza delle massime autorità locali, i fratelli Montgolfier diedero la prima dimostrazione pubblica della loro invenzione, che raggiunse un’altezza di quasi 2000 metri, coprendo in un quarto d’ora circa 1 km. Questo esperimento suscitò estremo interesse in tutta la Francia e i due fratelli furono invitati a ripetere la loro impresa alla presenza della famiglia reale: il 19 settembre dello stesso anno, dal castello di Versaille, Jacques-Etienne fece decollare una mongolfiera ad aria calda di 1600 metri cubi, con a bordo una pecora, un’anatra ed un gallo. Il successo spinse i fratelli Montgolfier a tentare l’impresa del volo umano: il nuovo aerostato, di oltre 21metri di altezza e 14 di diametro, dotato di un braciere per la produzione di aria calda, il 15 ottobre 1783, si alzò a circa 30
metri, trattenuto a terra da corde, con a bordo Jean-François Pilatre de Rozier, un giovane medico di Metz. Dopo ripetuti esperimenti il 21 novembre, lo stesso Pilature de Rozier, in compagnia del marchese François Laurent d’Arlandes, compirono il primo autentico viaggio aereo della storia nei pressi di Parigi, dai giardini del castello della Muette a Butte-aux-Cailles.